CASTANEA VESCA
Le Linee prodotto
Food supplement based on glycerin extract of Chestnut and Red Vine.
CASTANEA VESCA
cod. EAN 8033831000392
cod. PARAF. 913516201
Way Usage
20 - 30 drops 2 times a day diluted in water preferably between meals.
Warnings
Contraindicated in case of ascertained hypersensitivity to one of the constituents. Food supplements are not intended as a substitute for a varied and balanced diet and a healthy lifestyle.
Ingredients
Glycerin macerate (water, stabilizer: glycerol, alcohol, plant part 2%) of chestnut (Castanea vesca) buds, red vine (vitis vinifera L.) fruit freeze-dried juice.
COMPONENTI | PER 6 ML |
Castagna gemme | 120 mg |
Vite rossa succo | 6 mg |
Benefici della Castanea Vesca
La Castanea Vesca è il drenante linfatico per eccellenza. Ha proprietà antiedemigene e decongestionanti dei tessuti, specialmente attivo nel ridurre la stasi linfatica degli arti inferiori. In virtù del suo particolare tropismo per l'apparato linfatico, le sue gemme agiscono favorevolmente sulla funzione fisiologica dei vasi linfatici, e sono pertanto un valido presidio negli edemi e nella stasi venosa degli arti inferiori dove riducono i fenomeni di congestione, di stasi e ingorgo della linfa. Il fenomeno congestivo curato da C. vesca trova la sua origine nel dismetabolismo delle a2 globuline. Oltre a "tonificare" e decon- gestionare i vasi linfatici, le sue gemme promuovono il deflusso linfatico dalla periferia in senso centripeto, incrementando la quantità di linfa trasportata dalla periferia verso il cuore. Bibliografia: 1. Gemmoterapia. Fondamenti scientifici della moderna Meristeroterapia. Fernando Pietrà di Clima| Marcello Nicoletti. 2016-2018 Nuova Ipsa Editore Palermo.
Benefici della Castanea Vesca
La Castanea Vesca è il drenante linfatico per eccellenza. Ha proprietà antiedemigene e decongestionanti dei tessuti, specialmente attivo nel ridurre la stasi linfatica degli arti inferiori. In virtù del suo particolare tropismo per l'apparato linfatico, le sue gemme agiscono favorevolmente sulla funzione fisiologica dei vasi linfatici, e sono pertanto un valido presidio negli edemi e nella stasi venosa degli arti inferiori dove riducono i fenomeni di congestione, di stasi e ingorgo della linfa. Il fenomeno congestivo curato da C. vesca trova la sua origine nel dismetabolismo delle a2 globuline. Oltre a "tonificare" e decon- gestionare i vasi linfatici, le sue gemme promuovono il deflusso linfatico dalla periferia in senso centripeto, incrementando la quantità di linfa trasportata dalla periferia verso il cuore. Bibliografia: 1. Gemmoterapia. Fondamenti scientifici della moderna Meristeroterapia. Fernando Pietrà di Clima| Marcello Nicoletti. 2016-2018 Nuova Ipsa Editore Palermo.