Articoli

il Blog di ErbeNobili

Scopri le ultime novità di Erbenobili

CICLO MESTRUALE SENZA DOLORI

La dismenorrea (dal greco antico δυς- = difficile, μην = mese, ρεω = scorrere), cioè flusso mestruale difficoltoso, è un quadro clinico caratterizzato da dolori crampiformi al basso addome che compare in occasione delle mestruazioni. Può correlarsi ad altri sintomi, come un senso di malessere generale, nausea, astenia, insonnia.

I più importanti fattori predisponenti sono l'abbassamento dei livelli di progesterone e i conseguenti eventi infiammatori che portano allo sfaldamento e all’espulsione del tessuto endometriale.

Secondo l’OMS la dismenorrea colpisce fino all’81% delle donne ed è stata rilevata nel 67-90% delle 17-24enni. Nonostante questa elevata prevalenza, è poco studiata e spesso non adeguatamente curata.

La terapia della dismenorrea si propone di ridurre l’intensità del dolore e degli altri sintomi associati e di migliorare la qualità della vita quotidiana durante i flussi. Esistono varie opzioni terapeutiche farmacologiche e non, ma spesso la terapia di prima scelta sono i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

Data l’alta incidenza di automedicazione e di trattamenti impropri, diventa, però, particolarmente importante offrire supporto anche con terapie complementari e alternative che sono state proposte come una soluzione “naturale” per la dismenorrea e dunque prive di effetti collaterali.

DISMENOVIN è l’integratore alimentare biologico a base di macerati glicerici indicati per coadiuvare ed attenuare i disturbi associati al ciclo mestruale, dismenorrea, amenorrea, mestruazioni irregolari e spasmi a livello pelvico con un ottimo profilo di biodisponibilità e di sicurezza.

Nello specifico, l’Erica (Calluna vulgaris (L.) Hull) è importante nella dismenorrea con componente infiammatoria in quanto il fisiologico calo dei livelli ormonali nel periodo premestruale attiva importanti cambiamenti infiammatori, sia a livello dell'utero che di tutto il corpo, mediati dalle nostre cellule di difesa chiamate mastociti. Questo rilascio di sostanze infiammatorie da parte dei mastociti a livello dello strato basale dell'endometrio induce uno stadio infiammatorio che provoca dolore. La Calluna vulgaris , grazie ai suoi componenti attivi come kaempferol-3-O-β-D-galattoside, acido clorogenico e composti fenolici , esercita un'azione antiossidante con ripristino delle condizioni fisiologiche dell'endometrio.

Il Lampone (Rubus idaeus L.) ha proprietà antispasmodiche sulla muscolatura liscia dell’utero ed inoltre regolarizza il sistema endocrino della donna agendo sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e della secrezione ovarica.

Infine, la presenza del macerato glicerico di Ribes nero (Ribes nigrum L.) esplica l’azione antiossidante e dunque antinfiammatoria in quanto i suoi attivi, i polifenoli, sono in grado di inibire le cicloossigenasi (COX) di tipo 1 e 2, markers conosciuti di infiammazione, con attività cortison-like.

 

DISMENOVIN  grazie alla sua formulazione può essere assunto anche dalle adolescenti per periodi prolungati con modalità d’uso di 30 gocce due volte al giorno diluite in acqua lontano dai pasti.